Riflessioni
Penso troppo, questo è sicuro. A volte scrivo ciò che penso e raccolgo qui le ie idee: mi piacciono questioni filosofiche, psicologiche, sociologiche, questioni legate alla genitorialità, alla giustizia, alle scoperte ovvie di ogni giorno, al senso della vita e anche alla morte. Mi reputo un umanista e credo fortemente nella scienza; non ho alcun Dio di riferimento ma credo nella spritiualità profonda a cui, purtroppo, mi dedico troppo poco.
Unconventional wedding
Cosa significa "matrimonio" e cosa si insidia nelle parole "per tutta la vita, nel bene e nel male"? Il mio primo matrimonio da cerimoniere, qualche parola di augurio per i miei amici sposi.
La guerra è guerra, fa schifo da qualunque angolo la si guardi
Mi riconosco pienamente nella dichiarazione di Cecilia Strada: Si sta dalla parte delle vittime perché tra carnefice e vittima si protegge la vittima. Indipendentemente da tutto il resto. Non farlo è molto pericoloso.
Movida Santa Croce: uno stallo alla messicana
Dopo il lockdown, si è scatenato l'inferno; non si dorme più. Giovani, residenti e Comune sono in stallo totale. Che fare?
Essere Coleman F. Sweeney
Si può essere brutte persone in vita e diventare eroi da morti?
Ciao Nic ❤️
Il più terribile dei mali, la morte, non è nulla per noi, perché quando ci siamo noi non c'è la morte, quando c'è la morte noi non siamo più.
Pensieri sui fondamenti del pensare e la radice della comunicazione
Quale è la radice del nostro modo di pensare? Come si forma il pensiero che poi non riusciamo a comunicare come vorremmo?
Memoria e palazzi mentali
Ho cercato di capire cosa sia per cercare di migliorare il mio probelma di memoria. #fail
Benvenuto Raul!
Una giornata dedicata a presentare il nuovo arrivato Raul alla comunità. Serve un officiante, i meravigliosi genitori mi chiedono di interpretare questo ruolo, cosa decisamente inusuale per me. Ho deciso di farlo scrivendogli una lettera.
La storia si fa nel presente; ovvio, no?
Nelle ultime settimane ho vissuto un paio di situazioni che mi hanno fatto riflettere su questa ovvietà: la storia, è figlia del presente.
Impegno etico
Chi ha, qualunque cosa sia, tangibile o meno, dovrebbe mettere la propria fortuna al servizio di altri.
Parliamo di nonviolenza
È nata la necessità di approfondire il tema della nonviolenza, ho intrapreso uno studio di questo argomento che risultava poco conosciuto e molto articolato.
Cap 1 - La scelta: azione di riflesso vs azione riflessiva
Parlando di nonviolenza il rischio è quello di addentrarsi in una foresta molto fitta e vasta in cui è difficile orientarsi.