Le bacchette vanno veloci, non le mani

/ Musica

Più veloce vai, meno devi stringere le bacchette. Che ovvietà sembra a sentirla così, eh?! Le mani vanno lente, sono le bacchette ad andare veloci grazie al rimbalzo.

Le dita devono aprirsi per permettere alla bacchetta di rimbalzare, ma senza perdere il contatto con le dita, mai, mignolo compreso. Anzi, il mignolo è proprio il dito che permette di avere il maggior controllo della bacchetta.

La mano che comanda — ovvero che da il colpo accentato — deve fare una specie di giro fluido, una spinta circolare verso l'esterno; attenzione però:

  • il braccio non si stacca dal corpo

  • La punta della bacchetta rimane sempre nel solito punto

  • La mano avanza e si solleva, senza piegare il polso.


Musica

Suono alcuni strumenti, tutti male! Batteria, piano, chitarra. Ho studiato batteria da ragazzo — prima alla Modern Academy a Firenze, poi al Musician Institute a Londra — ma senza impegnarmi adeguatamente. Dopodichè una vita da autodidatta: ho suonato in numerosi gruppi, serate dal vivo, registrato CD; poi una lunga pausa di anni. Oggi "suonicchiare male" mi diverte ma non mi basta e ho ripreso a studiare le basi, anche con insegnanti. Via via scopro cose e me le segno. Ah, all'inzio degli anni 90, per alcuni anni, ho fatto il DJ in alcune discotche fiorentine, mettevo rock e funk; ho tutt'ora il mio primo piatto Technics 1210 comprato nel lontano 1989.

Tutti gli articoli

Altre amenità

Ode a Sting e al "drumming genius" Vinnie Colaiuta

"Saint Augustine in Hell" di Sting è un pezzo musicale di livello enorme. La band è fotonica e Vinnie Colaiuta è pressoché grandioso Ho avuto la fortuna di partecipare ad un seminario con lui, dove ho potuto apprendere un piccolo segreto del suo genio su quel pezzo.

/ Musica / Drum

Unconventional wedding

Cosa significa "matrimonio" e cosa si insidia nelle parole "per tutta la vita, nel bene e nel male"? Il mio primo matrimonio da cerimoniere, qualche parola di augurio per i miei amici sposi.